«Li chiamano Paperoni d’Italia. Scopri chi sono gli uomini miliardari d’Italia»
Se per la maggior parte delle persone la pandemia ha avuto delle conseguenze negative a livello economico e sociale, c’è invece una categoria che da questa situazione ne ha solo tratto vantaggi e aumenti. Stiamo parlando dei billionaires o meglio conosciuti nel Bel Paese Paperoni d’Italia. Secondo uno studio di Ubs e Pwc dell’anno scorso, la ricchezza dei billionaires sparsi per il mondo non è mai stata così imponente: 10.200 miliardi di dollari, contro i «soli» 8.900 miliardi dell’ultimo rilevamento, risalente a fine 2017. Cifra questa, che ci porta a fare delle considerazioni in merito al mercato e agli investimenti, che hanno sicuramente cambiato il modo di “arricchirsi” e di fare business. Non più solo appalti, ristorazione e lusso, ma anche quote azionarie e monete virtuali. L’Italia come molti altri Stati vanta un patrimonio da capogiro con ben 150,7 miliardi di dollari. Nello specifico al momento, secondo Forbes, risultano 46 miliardari italiani, di cui 12 donne.
Leonardo Del Vecchio, dall’orfanotrofio al patrimonio da 26 miliardi
Nonostante alcune inversioni di rotta, si riconferma al primo posto il mitico Leonardo Del Vecchio. Classe 1935, nato a Milano ma con origini pugliesi, fu abbandonato in tenera età all’orfanotrofio Martinitt. Come lui, crebbero nell’Istituto di via Pitteri a Milano anche Angelo Rizzoli ed Edoardo Bianchi, che poi fondò l’azienda delle bici e delle auto. A 14 anni Leonardo lasciò l’orfanotrofio col desiderio di ritrovare la sua vera famiglia, ma anche consapevole delle condizioni precarie dei genitori. Ciò che riuscì ad ottenere fu un bicicletta, la stessa col quale iniziò a lavorare come garzone in alcune ditte vicine. Tra i lavori artigianali che imparò ci fu l’arte ottica. Passò ben poco e a 22 anni aprì in provincia di Belluno il suo primo negozio di montature per occhiali. Quello che oggi è diventato l’impero Luxottica.
Giovanni Ferrero – il cioccolato da 35 miliardi di dollari
Torinese doc, classe 1964. E’ l’unico amministratore delegato della Ferrero, al momento tra le multinazionali più importanti e in ascesa. Figlio di industriali, ha studiato marketing negli Stati Uniti ed è proprio qui che forse ha capito come va realmente il mercato alimentare e la produzione terziaria. Anche se risulta sempre una passione e non un lavoro, Giovanni ha pubblicato vari romanzi a metà tra thriller e gialli; alcuni ispirati alla realtà ed altri più fantasmagorici. Tra questi citiamo Il giardino di Adamo (2003), Il camaleonte (2005), Campo Paradiso (2007), Il canto delle farfalle (2010) e Il cacciatore di luce (2016). A settembre invece è uscito “Blu di Prussia e Rosso Porpora”, un libro avvincente dove il Vaticano svolge un ruolo importante e la cui storia sembra realmente ispirarsi alla alla vita terrena.
Stefano Pessina – Alliance l’industria farmaceutica miliardaria
Ingegnere nucleare classe 1941, ha origini pescaresi seppure i suoi studi e le sue fortune abbiano avuto come posto Milano e Napoli. Pessina è al 62esimo posto al mondo e al terzo in Italia nella classifica di Forbes delle persone più ricche, con un patrimonio di 13,4 miliardi di dollari. L’imprenditore ha iniziato il suo vero e proprio business a Napoli quando avviò il riassetto della ditta di famiglia specializzata nella distribuzione di prodotti farmaceutici, creando Alleanza Farmaceutica. Nel 1985 conosce Ornella Barra (che diventerà la sua compagna oltre che socia), farmacista titolare di un centro di smistamento farmaci chiamato Di Pharma. Nel 1986 dalla fusione fra Alleanza Farmaceutica e Di Pharma nasce la Alleanza Salute Italia (Asi). Da allora attraverso più di mille acquisizioni e fusioni Pessina e Barra sono diventati la coppia d’oro della farmaceutica globale.
Massimiliana Landini – la vedova più ricca d’Italia
E’ la donna più ricca d’Italia ma anche la più introvabile. I media faticano a fotografarla data la sua scarsa presenza a eventi mondani e cene di gala. Dalle poche notizie attendibili si dice sia molto riservata e gelosa della sua privacy. Massimiliana è diventata vedova nel 2014 da Alberto Landini, marito e imprenditore farmaceutico, a cui va il merito di aver rilanciato a livello internazionale la casa farmaceutica fiorentina Menarini. Solo al di sotto di lei troviamo le blasonate Miuccia Prada, Giuliana Benetton e Alessandra Garavoglia (figlia dei coniugi Garavoglia, fondatori di Campari).
Giorgio Armani, da vetrinista a colosso della moda
Un patrimonio di 7,7 miliardi di dollari per il quinto uomo più ricco d’Italia. Giorgio Armani che nella classifica globale si colloca al 173esimo posto, ha costruito dagli anni ’70 ad oggi l’impero italiano della moda per eccellenza. Una linea completa di accessori, sportswear, pret-à -porter e haute-couture che vanno a definire lo stile Armani in ogni dettaglio. Scuro, sartoriale e destrutturato per avvolgere il corpo e coprire i difetti. Dello stilista oltre al suo buon gusto è noto anche l’impegno sociale. Tanta beneficenza e donazioni ad associazioni no-profit per aiutare i meno fortunati. Insomma tanta ricchezza ma anche tanta bontà. Per lui sembra che il tempo non passi mai, sarà sicuramente merito dei suoi geni ma anche di uno stile di vita salutare e dedito alla cura del proprio aspetto (scopri come prenderti cura del tuo viso in maniera efficace)
Ecco di seguito la classifica aggiornata dei paperoni d’Italia.
1. Giovanni Ferrero
patrimonio: $ 35,1 miliardi
2. Leonardo Del Vecchio & family
patrimonio: $ 25,1 miliardi
3. Stefano Pessina
patrimonio: $ 9,1 miliardi
4. Massimiliana Landini & family
patrimonio: $ 9,1 miliardi
5. Giorgio Armani
patrimonio: $ 7,7 miliardi
6. Silvio Berlusconi & family
patrimonio: $ 7,6 miliardi
7. Augusto e Giorgio Perfetti
patrimonio: $ 5,8 miliardi
8. Giuseppe De’Longhi & family
patrimonio: $ 5,2 miliardi
9. Gustavo Denegri
patrimonio: $ 5,1 miliardi
10. Patrizio Bertelli
patrimonio: $ 4,6 miliardi
11. Miuccia Prada
patrimonio: $ 4,6 miliardi
12. Luca Garavoglia
potrimonio: $ 4,2 miliardi
13. Piero Ferrari
patrimonio: $ 4,1 miliardi
14. Paolo e Gianfelice Rocca
patrimonio: $ 3,7 miliardi
15. Alessandra Garavoglia
patrimonio: $ 3,5 miliardi
16. Francesco Gaetano Caltagirone
patrimonio: $ 3,4 miliardi
17. Ennio Doris & family
patrimonio: $ 3,4 miliardi
18. Remo Ruffini
patrimonio: $ 3,4 miliardi
19. Renzo Rosso & family
patrimonio: $ 3,3 miliardi
20. Giuliana Benetton
patrimonio: $ 3,3 miliardi
21. Luciano Benetton
patrimonio: $ 3,2 miliardi
22. Alberto Bombassei
patrimonio: $ 2,4 miliardi
23. Luigi Cremonini & family
patrimonio: $ 2,4 miliardi
24. Maria Franca Fissolo
patrimonio: $ 2,2 miliardi
25. Sandro Veronesi & family
patrimonio: $ 2,1 miliardi
26. John Elkann
patrimonio: $ 2 miliardi
27. Alberto Prada
patrimonio: $ 2 miliardi
28. Marina Prada
patrimonio: $ 2 miliardi
29. Nicola Bulgari
patrimonio: $ 1,9 miliardi
30. Sergio Stevanato
patrimonio: $ 1,9 miliardi
31. Romano Minozzi
patrimonio: $ 1,8 miliardi
32. Sabrina Benetton
patrimonio: $ 1,7 miliardi
33. Giuliana Caprotti
patrimonio: $ 1,7 miliardi
34. Marina Caprotti
patrimonio: $ 1,7 miliardi
35. Brunello Cucinelli & family
patrimonio: $ 1,7 miliardi
36. Domenico Dolce
patrimonio: $ 1,6 miliardi
37. Stefano Gabbana
patrimonio: $ 1,6 miliardi
38. Massimo Moratti
patrimonio: $ 1,6 miliardi
39. Mario Moretti Polegato & family
patrimonio: $ 1,6 miliardi
40. Barbara Benetton
patrimonio: $ 1,5 miliardi
41. Paolo Bulgari
patrimonio: $ 1,5 miliardi
42. Antonio Marcegaglia
patrimonio: $ 1,4 miliardi
43. Emma Marcegaglia
patrimonio: $ 1,4 miliardi
44. Nerio Alessandri
patrimonio: $ 1,3 miliardi
45. Antonio Percassi
patrimonio: $ 1,3 miliardi
46. Diego Della Valle
patrimonio: $ 1,2 miliardi
47. Simona Giorgetta
patrimonio: $ 1,1 miliardi
48. Manfredi Lefevbre d’Ovidio
patrimonio: $ 1,1 miliardi
49. Enrico Preziosi
patrimonio: $ 1,1 miliardi
50. Marco Squinzi
patrimonio: $ 1 miliardo
51. Veronica Squinzi
patrimonio: $1 miliardo